policoro
  Gioacchino Rossini
 
Gioacchino Rossini nasce a Pesaro, nello Stato Pontificio, il 29 Febbraio del 1792 da padre musicista e madre modista ma con buone doti canore.Il Giovane Rossini iniziò sin da bambino a dedicarsi alla musica ricevendo lezioni di canto, spinetta e corno, prediligendo le composizioni di Mozart e Haydin tanto da essere soprannominato Tedeschino. Iniziò anche a comporre alcune musiche sacre e già a 13 anni ottenne il primo premio al liceo con la cantata Pianto d'Armonia per la morte di Orfeo. Nel 1806 la compagnia di Bologna Mombelli commissionò al quattordicenne Rossini l'opera Demetrio e Polibio che non venne però mai rappresentata fino al 1812.Il suo esordio lo ebbe a Venezia, a soli 18 anni, quando venne rappresentata al Teatro S. Moisè La cambiale di Matrimonio con un discreto successo. Nei due anni successivi l'attività compositiva di Rossini fu intensissima e scrisse ben sette opere con risultati alterni sino a debuttare il 26 Settembre del 1812 alla Scala di Milano con La Pietra del Paragone che meritò ben 53 repliche.

La consacrazione definitiva l'ebbe però con le opere Tancredi e L'Italiana in Algeri rappresentate a Venezia nel 1813 rispettivamente al Teatro La fenice e al Teatro S. Benedetto. Nel maggio del 1815 Rossini parte da Bologna per Napoli sotto consiglio dell'impresario Barbaja e qui scrive Elisabetta Regina d'Inghilterra rappresentata con grande successo al teatro S. Carlo nello stesso anno con Isabella Colbran nel ruolo di Elisabetta. Presenta a Roma "Torvaldo e Dorliska" che viene accolta senza entusiasmo, quindi il 20 Febbraio 1816 al Teatro Argentina di Napoli Il Barbiere di Siviglia che risulta inizialmente un totale fiasco ma riscontrando poi nel resto d'Italia e poi all'estero un buon successo. Per un paio d'anni Rossini fa la spola tra Roma e Napoli presentando La Gazzetta, Otello con notevole successo, Cenerentola, Armida e Adelaide di Borgogna che non incontrano i favori del pubblico. Nel mentre si afferma nuovamente alla Scala di Milano con La Gazza Ladra dove ottiene un grandissimo successo. La fama di Rossini è alle stelle e a Napoli viene rappresentato Mosè in Egitto con un buon successo, mentre la sua città natale gli chiede, per l'apertura del nuovo teatro, di rappresentare la Gazza che viene accolta trionfalmente. A Pesaro però Rossini si ammala gravemente e guarisce solo dopo un lungo periodo di crisi raggiungendo i genitori a Bologna dove compone Adina che verrà rappresentata solo nel 1826 a Lisbona. Napoli però lo reclama e lui vi ritorna componendo tra il 1818 e il 1819 Ricciardo e Zoraide che spopola ed Ermione che invece ottiene un fiasco clamoroso. Viene invece accolta con grandissimo entusiasmo l'opera successiva Edoardo e Cristina al Teatro S. Benedetto di Venezia. Tornato pieno di allori a Napoli rappresenta La Donna del Lago che rinnova totalmente l'Opera Drammatica, senza ottenere però un grande successo. Dopo il mezzo fiasco di Bianca e Faliero alla Scala la sua produzione musicale si riduce ed esegue la Messa di Gloria nella Chiesa di S. Ferdinando ed il Maometto II al Teatro S. Carlo con grande successo.Nel 1821 viene rappresentata a Roma, nel Teatro Argentina, Matilde di Shabran con la direzione di Paganini. Nel 1822 accetta le proposte di Parigi e Londra e scrive l'ultima opera napoletana Zelmira che viene accolta da un buon successo, quindi viene celebrato a Bologna il matrimonio con la Colbran e il giorno dopo Rossini parte per Vienna. Qui ottiene grandi consensi rappresentando alcune sue vecchie Opere e coglie l'occasione per incontrare l'ormai vecchio e sordo Beethoven che non mancherà però di fargli i suoi complimenti. Sciogliendo l'impegno preso con Londra torna in Italia dove a Venezia otterrà dapprima un fiasco con la rappresentazione del Maometto II, poi ungrandissimo successo con la Semiramide che verrà replicata per ben 28 volte. Alla fine del 1823 il Maestro chiude la sua carriera Italiana e si reca a Londra dove riceverà lauti compensi e doni senza però presentare nessuna  nuova opera. Rossini accetta di diventare direttore del Théâtre Italien a Parigi dove esegue nel giugno del 1825 Il Viaggio a Reims scritta per l'incoronazione di Carlo X. Ormai la vena prolifica creativa di Rossini stava scemando e iniziò a ripresentare all'Opéra lavori datati e pasticci creati dall'incastro di parti di opere precedenti ottenendo però, soprattutto con le prime due, successi entusiastici per la confluenza della tragédie francese con il melodramma italiano. Nel 1828, utilizzando parte del Viaggio e di Edoardo e Cristina, compone Le Comte Ory, opera comica nuovissima, che otterrà l'ennesimo trionfo all'Opéra di Parigi.
Rifiuta alcune lusinghiere proposte dall'estero e dall'Italia decidendo di restare a Parigi dove firma un contratto in cui si impegna a realizzare 5 opere in dieci anni. Il risultato è il
Guillaume Tell che non viene però accolta inizialmente con il solito entusiasmo dal pubblico per le novità presenti.

Presto però raccoglierà grandi consensi ed arriverà in Italia come Guglielmo Tell. Nel 1831 inizia a comporre lo Stabat Mater per l'Arcidiacono di Siviglia, però si ammala ed attraversa un grosso periodo di crisi. Conosce Olympe Pélissier, che si prende cura del maestro, e se ne innamora. Arriva quindi la separazione legale dalla Colbran e la rappresentazione dello Stabat diretto da Donizetti. La salute di Rossini va progressivamente peggiorando riuscendo oramai a scrivere solo puri divertissement musicali in una continua ricerca di tranquillità. Nel 1846 sposa la Pélissier e passa alcuni anni in Italia tra Bologna e Firenze attraversando uno dei periodi più tristi e penosi della sua vita, fino a decidere di lasciare definitivamente l'Italia per tornare a Parigi nell'aprile del 1855. La salute di Rossini parve migliorare e compose alcuni pezzi per pianoforte e canto definiti Péchés de vieillesse. Nel 1860 riceve la visita di Richard Wagner ottenendo grandi lodi per il Guillaume. Nel 1864 compone la Petite Messe Solennelle che raccoglie consensi strepitosi e grandissimi entusiasmi. Nel 1868 però la sua salute torna a peggiorare drasticamente, venendo operato due volte. Il 13 Novembre del 1868, alle ore 23, Rossini muore. Con un funerale solenne il suo corpo viene tumulato al cimitero di Père Lachaise accanto a Chopin e Bellini. Alla morte della Pélissier diviene esecutivo il testamento di Rossini che dichiarava erede la città di Pesaro dove viene fondata una Scuola di Musica. Nel Maggio del 1887 la salma viene trasportata in S. Croce a Firenze vicino a quelle di grandi artisti italiani come Michelangelo, Machiavelli, Foscolo, Alfieri, Galileo e Cherubini.
 
 
  Oggi ci sono stati già 229 visitatori (294 hits) qui!  
 
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente