| Il Carnevale, offre anche oggi in              tutto il mondo, l'opportunità di prendersi certe libertà nei              confronti delle regole sociali; al centro di ogni manifestazione,              infatti domina la satira di personaggi e situazioni politiche,              celebrità dello spettacolo o comunque persone in vista, usi e              costumi che rispecchiano un modo di vedere, di sentire e di              comportarsi tipico di un paese. Il Carnevale nasce come festa popolare, d'altra parte. Esso affonda le              proprie radici nelle tradizioni che i neri dell'Africa e i              portoghesi delle Azzorre portarono con sé. A partire dal 1870 i neri seguiti poi dai bianchi avevano preso l'abitudine di sfilare, come in occasione delle processioni religiose, al ritmo del proprio folclore. Le prime musiche per il Carnevale furono scritte a partire              dalla fine del XIX secolo, i primi samba negli anni venti del XX              secolo; questi furono anche registrati su disco e ciò diede grande              impulso allo sviluppo di tali musiche e più in generale del              Carnevale. A partire dagli anni trenta nacquero le prime scuole di samba e poco dopo si organizzarono concorsi per decretare quale fosse la migliore.  Tali concorsi costituiscono oggi il "sale" del              Carnevale |